Al momento stai visualizzando 100+ azioni per proteggere il clima

La Sig.ra Margherita Caruso ha condiviso su Facebook questa bella lista di azioni a favore del clima. Non sono elencate in ordine di importanza.

Aggiungete le vostre nei commenti e magari segnalate questa lista ai gruppi ambientalisti di cui fate parte o con i vostri contatti.
Anche io ho aggiunto le mie proposte e ho modificato alcuni punti per aumentarne la comprensibilità ed efficacia

1. Conoscere e far conoscere il problema dei cambiamenti climatici

2. Partecipare a iniziative e manifestazioni contro la crisi climatica

3. Votare tenendo conto dell’impegno dei partiti e dei candidati sul tema dei cambiamenti climatici

4. Contattare i propri rappresentanti politici per chiedere legislazioni efficaci per ridurre le emissioni di gas serra.

5. Chiedere alla propria zona/ città/provincia/regione di approvare un piano per l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra.

6. Disinvestire i propri risparmi o o vendere le azioni di aziende legate all’estrazione di combustibili fossili in particolare di carbone.

7. Investire i propri risparmi in azioni di aziende legate alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.

8. Chiedere che i propri contributi pensionistici non siano investiti in fondi legati alle società dei combustibili fossili.

9. Compensare le proprie emissioni con crediti relativi a progetti di compensazione certificati da enti accreditati o dagli organi competenti della Convenzione Onu sul clima.

10. Scegliere fornitori di elettricità 100% rinnovabile

11. Spegnete le luci inutili

12. Usare luce naturale il più possibile: aprendo le persiane o tapparelle e spostando le tende.

13. Pulire lampade e portalampade per aumentare la luminosità

14. Orientare il flusso luminoso verso la zona da illuminare.

15. Utilizzare solo lampade ad alta efficienza.

16. Non lasciare in stand-by televisori, videoregistratori, computer, monitor, stereo, radio

17. Spegnere il computer, il monitor, la televisione lo stereo e la radio se non sono utilizzati.

18. Staccare i trasformatori di apparecchi che non si stanno utilizzando

19. Non lasciare il carica batterie del cellulare inserito nella presa elettrica dopo la carica.

20. Acquistare solo elettrodomestici in classe di efficienza A+ o superiori.

21. Pulire almeno una volta all’anno la serpentina posteriore del frigorifero.

22. Sbrinare ogni qualvolta si forma uno strato di ghiaccio sulle pareti del congelatore.

23. Far funzionare gli elettrodomestici nelle fasce non di punta (sera e notte).

24. Utilizzate la lavastoviglie o lavatrice a pieno carico.

25. Abbassare completamente le tapparelle e chiudere le persiane nelle ore notturne,

26. Abbassare le tapparelle nelle ore diurne nei locali riscaldati non ma non utilizzati.

27. Limitare la temperatura interna della casa.

28. In inverno, non arieggiare le stanze troppo a lungo.

29. Acquistare una caldaia di elevata efficienza, preferendo quelle a condensazione.

30. Spurgare l’aria dei termosifoni e radiatori per tenerli sempre alla massima efficienza.

31. Evitare di coprire i termosifoni con mobili, tende o copri-termosifoni.

32. Evitare le stufette elettriche.

33. In inverno, evitare di aprire le finestre se fa troppo caldo: meglio regolare il termostato per abbassare la temperatura.

34. In inverno, tenere le porte chiuse per evitare che il calore si propaghi in ambienti che non è necessario riscaldare.

35. Interessare l’amministratore condominiale se il riscaldamento centralizzato è troppo caldo per trovare una soluzione (ce ne sono).

36. Chiedere all’amministratore un sistema di contabilizzazione del calore se si ha un impianto di riscaldamento centralizzato.

37. Spegnere la caldaia nelle ore notturne o regolare il timer per farla riaccendere solo poco prima di quando ci si dovrà alzare.

38. In estate, se c’è l’aria condizionata, evitare di aprire le finestre se fa troppo freddo: meglio regolare

39. In estate, regolare il climatizzatore sul consumo energetico ottimale e comunque accendendo solo se necessario. Ricordare che a più basse velocità di ventilazione, la quantità di aria tratta è minore e quindi viene meglio raffreddata e soprattutto maggiormente deumidificata, con conseguente maggiore sensazione di benessere.

40. In estate, tenere le porte chiuse per evitare che il fresco si propaghi in ambienti che non è necessario raffreddare.

41. Sostituire i vecchi serramenti installando modelli certificati doppi o tripli vetri.

42. Applicare tendaggi pesanti davanti alle finestre (ma non davanti ai termosifoni).

43. Coibentare le pareti se si ristruttura la casa in modo da impedire la dispersione del calore verso l’esterno.

44. Se si costruisce una nuova casa chiedere la massima efficienza energetica (per esempio classe A o passiva).

45. Sostituire stufe e camini a legna con impianti a pellet.

46. Installare un impianto per il riscaldamento solare termico.

47. Installare un impianto di produzione di energia fotovoltaica.

48. Installare una pompa geotermica.

49. Evitare lo scaldabagno elettrico.

50. Regolare la temperatura dello scaldabagno a temperature basse (40° in estate e 60° in inverno).

51. Utilizzare miscelatori per ridurre il consumo di acqua.

52. Raccogliere e utilizzare l’acqua piovana per innaffiare il giardino o terrazzo.

53. Preferire la doccia al bagno.

54. Preferire il ventilatore ai condizionatori.

55. Evitare di accendere il condizionatore se non è indispensabile.

56. Regolare il condizionatore a non meno di 26° e non più di 8°C in meno della temperatura esterna.

57. Chiudere persiane e tapparelle per proteggere la casa dal caldo.

58. Proteggere la casa dal caldo con tende esterne e schermi solari.

59. Tenere bassa la temperatura della lavatrice e lavastoviglie.

60. Evitare l’asciugatrice dei panni e asciugare all’aria.

61. Evitare alti giri di centrifuga se si può stendere all’aperto.

62. Limitare l’uso del ferro da stiro.

63. Spegnere il computer quando non se ha bisogno per un tempo prolungato.

64. Impostare l’opzione di risparmio energetico al proprio computer.

65. Camminare quando possibile per evitare l’uso dell’auto.

66. Usare i mezzi pubblici.

67. Usare la bicicletta negli spostamenti urbani.

68. Usare il bike sharing.

69. Usare il car pooling.

70. Condividere l’auto con altre persone (car sharing, bla-bla car; etc) [vedi anche il gruppo “Non viaggio da solo – Emilia Romagna“]

71. Guidare in modo rilassato evitando brusche accelerazioni e mantenendo la velocità il più possibile costante.

72. Limitare la velocità massima di guida dell’auto o della moto.

73. Cambiare marcia prima possibile.

74. Ottimizzare gli spostamenti in auto evitando viaggi inutili.

75. Controllare spesso la pressione degli pneumatici: mantenere la giusta pressione riduce i consumi.

76. Se si deve acquistare un’auto, scegliere con basse emissioni co2

77. Preferire lo scooter all’auto.

78. I treni agli aerei.

79. Partecipare a iniziative quali Piedibus o bicibus.

80. Utilizzare le videoconferenze per limitare gli spostamenti.

81. Consumare di meno in generale e in particolare non sprecare cibo.

82. Fare la spesa in modo consapevole comprando solo ciò su cui realmente si a bisogno

83. Evitare i prodotti usa e getta, in particolare evitando quelli non riciclabili.

84. Preferire alimenti non confezionati o confezionati con materiale riciclato o riciclabile.

85. Comprare prodotti riciclati (per esempio in carta e in plastica riciclati).

86. Differenziare i rifiuti come richiesto con particolare attenzione a vetro, alluminio, carta, rifiuti organici.

87. Non stampare fogli inutili e non fotocopiare inutilmente.

88. Evitare l’acqua in bottiglia di plastica (se possibile meglio quella del rubinetto).

89. Controllare l’etichetta dei prodotti o la scheda del prodotto online scegliendo prodotti ecologici certificati (Ecolabel europeo)

90. Utilizzare la pentola a pressione.

91. Cucinare tenendo il coperchio della pentola per risparmiare gas.

92. Non far bollire eccessivamente l’acqua.

93. Limitare l’uso dell’acqua calda in cucina e preferite quella fredda quando possibile.

94. Limitare l’uso del forno elettrico spegnendolo qualche minuti prima per sfruttare il calore residuo. Lo stesso per la cottura sui fornelli.

95. Preferire prodotti locali e di stagione.

96. Evitare prodotti coltivati in serre riscaldate artificialmente.

97. Limitare consumo di carne.

98. Preferire carne di suino o di pollo alla carne di manzo.

99. Protestare contro la cattiva informazione sul clima.

100. Sostenere progetti di cooperazione sui temi dell’alimentazione sostenibile e delle energie rinnovabili.

101.Far conoscere le proprie azioni per ridurre le emissioni di gas serra.

102. Partecipare alla #walkchallenge per il clima.

103. Entrare a far parte di una cooperativa energetica

104. Riparare e riusare gli oggetti.

105. Preferire prodotti senza imballaggi

106. Ridurre l’uso di consegne a domicilio di cibo e oggetti (tipo amazon)

107. Organizzare eventi pubblici e private in zone raggiungibili con mezzi pubblici, bicicletta e senza bisogno dell’auto. Scegliere la formula del Green Event

108. Organizzare vacanze senza aereo.

Aggiungi le tue proposte nei commenti, le migliori le aggiungerò alla lista e poi condividi l’articolo con gli amici per dare loro idee su come contribuire alla lotta alla crisi climatica

Lascia un commento