Al momento stai visualizzando Gli incentivi ambientali non bastano

Una persona particolarmente ambientalista, impegnata quotidianamente come attivista ambientale mi ha detto: “ma perché dobbiamo mettere nuove tasse ambientali per combattere la crisi climatica? Non basta dare incentivi per inventare/utilizzare tecnologie pulite che sostituiscano quelle inquinanti?”

No, non è sufficiente, lo dimostra un esempio: in tutto il mondo sono stati enormi incentivi alle energie rinnovabili per molti anni e hanno funzionato, perché hanno portato solare ed eolico ad essere convenienti economicamente senza incentivi in molti stati del mondo. Eppure le centrali elettriche a carbone o metano continuano ad essere utilizzate.

La ragione è continua ad essere conveniente economicamente usare le centrali che sono già operative a meno che non vengano penalizzate da tasse che puniscano il danno ambientale causato dalle centrali stesse.

Gli incentivi positivi aiutano molto, ma sono i disincentivi quelli che costringono l’economia ad accettare i limiti naturali del nostro pianeta.

I disincentivi non devono essere punitivi, esistono soluzioni bonus-malus molto efficaci, democratiche e progressive, che aiutano i poveri e la classe media pur accelerando la rivoluzione ambientale. Il compito di noi attivisti ambientali è creare il consenso politico per attuarle.

Lascia un commento